Dal ‘900, trivellazioni di pozzi artesiani a Castelnuovo Magra

Dopo oltre 100 anni di intensa attività in operazioni complesse come trivellazioni di pozzi artesiani e palificazioni, la HYDRODRILL di Castelnuovo Magra ha perfezionato la propria autorevolezza nel settore delle fondazioni speciali per i consolidamenti dei terreni, differenziando ai massimi livelli le tipologie di lavorazione e ampliando le proprie attrezzature con macchinari all’avanguardia come pompe elettriche e pompe elettriche sommerse. In particolare, l’azienda si è specializzata nell’esecuzione di carotaggi, pali trivellati, tiranti, jet grouting, dreni, palancolati, diaframmi, micropali e berlinesi di micropali e di pali trivellati cfa (con sistema a elica continua).
Contattaci

Pozzi artesiani 


Tra le attività principali della HYDRODRILL, la trivellazione di pozzi artesiani viene eseguita secondo una lavorazione che prevede le seguenti fasi:
  • perforazione: la trivellazione avviene a rotazione o rotopercussione del Ø di mm.180/350, con macchina perforatrice attrezzata con scalpello trilama, martello fondo-foro o tricono, con utilizzo di aste filettate maschio/femmina per il raggiungimento della profondità necessaria e dei rivestimenti provvisori o dei fanghi bentonitici in caso di terreni sciolti e inconsistenti.
  • posa tubazioni di emugimento: vengono inseriti i tubi in PVC atossico oppure in acciaio uniti con giunti filettati e opportunamente microfessurati nei livelli di scorrimento delle falde, sino al fondo della perforazione facendo attenzione a non provocare piccole frane all'interno del foro. 
  • posa materiale drenante: si provvede al riempimento della porzione di spazio fra il tubo in PVC e il foro precedentemente eseguito con ghiaietto lavato, in modo da mantenere massima la superficie di azione del pozzo e da impedire franamenti del terreno circostante. A questo punto, si procede al recupero dei rivestimenti provvisori o dei fanghi bentonitici e allo spurgo del pozzo, ovvero alla sua pulizia, inserendo un eiettore o un tubo in polietilene di diametro adeguato fino al fondo del pozzo e collegando l'altra estremità a un motocompressore. 
  • sigillatura finale del pozzo: si provvede a sigillare con malta di cemento lo spazio fra il terreno ed il tubo, realizzando successivamente un pozzetto di chiusura affinché le acque superficiali non riescano a entrare e penetrare in profondità. In funzione del diametro di perforazione si possono utilizzare tubi di varia dimensione in PVC atossico o in acciaio uniti con giunti filettati e opportunamente microfessurati. 
Read More

Micropali e Tiranti 


Il micropalo è un palo trivellato di diametro reso inferiore a 300 mm, il cui fusto è costituito da malta o miscela cementizia gettata in opera e da un’armatura costituita generalmente da un tubo o profilato metallico. Verticale, orizzontale o inclinato, può essere assoggettato a sollecitazioni di compressione, trazione e taglio. 
In funzione delle modalità di iniezione si distinguono:
  • micropali a gravità: getto di malta a pressione atmosferica.
  • micropali a bassa pressione: getto di malta a bassa pressione.
  • micropali ad alta pressione: posa di tubo metallico valvolato e iniezione di miscele cementizie per formazione guaina (iniezione primaria) e successiva iniezione di miscele cementizie attraverso il tubo valvolato (iniezione secondaria e pressioni e sezioni controllate).  
Il tirante è invece un elemento strutturale operante in trazione atto a trasmettere forze a terreni e rocce o a una struttura di ancoraggio. In funzione della durata di esercizio si distinguono:
  • tiranti provvisori: destinati a esercitare la loro funzione per un periodo inferiore ai due anni.
  • tiranti permanenti: destinati ad esercitare la loro funzione per un periodo uguale o superiore ai due anni.
In funzione della tensione iniziale si distinguono:
  • tiranti presollecitati: tiranti cui viene indotta una forza di tesatura superiore a quella di esercizio.
  • tiranti parzialmente sollecitati: tiranti cui viene indotta una forza di tesatura inferiore o uguale a quella di esercizio. 
  • tiranti non presollecitati: tiranti cui non viene indotta alcuna tesatura.   
Read More

 Le Attrezzature 


Dai lavori di consolidamento a quelli nel campo dell’ingegneria naturalistica, fino agli scavi o alla manutenzione e alla trivellazione di pozzi artesiani, le attrezzature per fondazioni ordinarie e speciali utilizzate da HYDRODRILL rientrano nel novero del meglio sul mercato e dell’avanguardia tecnologica. Tra esse: 
  •  Sonde per micropali: Comacchio 600, IPC DRILL 1200, CMV MK 600 D, CMV MK 420 D, CMV MK 420, BERETTA T 45, BERETTA T 25  
  •  Motocompressori: ATLAS XAHS 365, ATLAS XRVS 455, INGERSOLL 15/12, INGERSOLL 21/21
Chiama per un preventivo: +39 0187 671021

- FORNITURA E MANUTENZIONE DI ELETTOPOMPE SOMMERSE

- IMPIANTI DI EMUNGIMENTO ACQUE SOTTERRANEE

01

ELETTROPOMPE SOMMERSE

Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. 
02

POMPE PER CISTERNE


Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. 

03

INVERTER GESTIONE E CONTROLLO FLUSSO

Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. 
04

POMPE CON FOTOVOLTAICO


Questa è l'area di testo per questo paragrafo. Per modificarla, fai clic qui e inizia a digitare. 

+39 348 15 24 549